| Sulla
            globalizzazione Il
            fenomeno della globalizzazione possiede varie forme di espressione,
            la maggior parte delle quali condizionano l'attuale crescita della
            societá urbanizzata e, al tempo stesso, configurano una nuova forma
            di societá urbana. In questo quadro di cambiamento, due grandi
            transizioni continuano a progredire. i.
            La
            transizione della povertá, caratteririzzata dal superamento dell’ambito
            rurale e dalla sua concentrazione intorno agli ambiti urbani. ii.
            La
            transizione della richezza o di cambiamento del modello di crescita
            economica da quello industriale a quello post-industriale. La
            forte perdita di vincoli con il  territorio e con gli ambiti
            delle relazioni fra le persone ha messo in crisi molti dei valori
            sociali su cui si è basato in gran parte il controllo sociale nelle
            decisioni relative ai beni pubblici e alla distribuzione di potere
            nella societá. Sulla
            gobernabilitá locale A
            causa del loro più stretto rapporto con coloro che richiedono
            soluzioni dinanzi a questa crisi sociale, tocca ai governi locali
            raccogliere la sfida di pensare e stimolare processi che consentano
            di accelerare la costruzione di nuovi sistemi di valori e la loro
            concretizzazione in nuovi modelli di  condotta nella presa di
            decisione a livello individuale o collettivo. La solidarietá, la
            co-responsabilitá, l'atteggiamento di riflesione permanente insieme
            alla societá civile organizzata, così come l'impiego di conoscenze
            sociali tecnicamente convalidate, si riconoscono come chiari punti
            di riferimento in questa costruzione di vincoli sociali necessari
            per progredire verso una governabilitá locale socialmente
            includente e sostenibile. Sullo
            sviluppo urbano sostenibile Lo
            spazio urbano si è trasformato nello spazio di incontro delle piú
            importanti tensioni sociali che si sviluppano in ALC. Di fronte a
            questo, i governi, insieme agli altri attori sociali che
            intervengono in questo spazio, hanno cominciato ad esplorare lo
            spettro di opportunitá che possano favorire la realizzazione di
            risposte e di cambiamenti per mezzo della innovazione istituzionale.
            In questo modo, lo sviluppo urbano sostenibile emerge dalla visione
            dei governi come un principio di azione diretto alla protezione dei
            beni strategici per lo sviluppo locale, nazionale e globale. Esso
            inoltre rientra intensamente nella richiesta di una mobilitazione
            sociale che reclama politiche di gestione ambientali durevoli in
            termini politico-amministrativi, finanziari e di efficacia. La
            visione tecnica e la voce della cittadinanza convergono nella
            generazione di un flusso di richiesta di maggiore coordinamento
            intergovernativo e intersettoriale nel lavoro di programmazione e di
            esecuzione di politiche di gestione ambientale a livello urbano. I
            governi incaricati della gestione dello sviluppo a livello urbano
            hanno cominciato a sperimentare modelli di integrazione di questa
            diversitá di prospettive, con il fine ultimo di legittimare il loro
            processo di assunzione di decisioni, di planificazione e di
            attribuzione di risorse. In questa necessaria integrazione di
            prospettive si riconosce la necessitá di nuove capacitá e
            strumenti che collaborino nell’istituzione e nella gestione di un
            dialogo sociale a livello locale. Sulle
            reti di conoscenza nella gestione dello sviluppo urbano Le
            reti di conoscenza (RC) possono essere un forte catalizzatore di
            processi di dialogo sociale, articolando attori a livello locale,
            regionale e globale. Il loro principale beneficio si identifica
            nella generazione di una massa critica che collabori nel processo di
            presa di decisioni per la gestione dello sviluppo urbano. Inoltre si
            riconoscono come strumenti che permeterebbero una importante
            riduzione dei costi e dei tempi per promuovere cambiamenti
            istituzionali e per progredire nell’apprendimento sociale su talii
            cambiamenti. La maggiore aspettativa si riconosce nella possibilitá
            di che esse si trasformino in strumenti promotori della cultura del
            rispetto alla diversitá di visioni e di modelli di integrazione
            nello sviluppo sociale. Le
            RC si riconoscono come un mecanismo di sfruttamento e di
            potenziamento di sinergíe fra i diversi attori interessati nella
            presa di decisioni per l’orientamento del modello di sviluppo a
            livello locale. Il loro sucesso non dipende solamente dall'uso di
            una strumentazione tecnologica adeguata, né dalla disponibilità di
            contenuti sufficenti; esso dipende, innanzi tutto, dalla capacitá
            dei loro gestori di stimolare e animare il confronto e la
            conseguente trasformazione dei loro contenuti e mezzi in veri canali
            di comunicazione interattiva. In
            questo modo, il sopporto di responsabilitá istituzionale che
            garantisca una gestione efficace di una RC, é il fattore
            determinante per la definizione del suo sucesso. Questa
            responsabilitá istituzionale deve innanzi tutto garantire la
            trasparenza nei processi che si impiegano per valutare la richiesta
            di conoscenze e per la definizione di vincoli e di modalitá di
            risposta che vengono promossi per rispondere a tale richiesta. La
            maggior parte degli attori sociali da coinvolgere nei processi di
            comunicazione stabiliti da una RC richiederanno un miglioramento
            delle loro capacitá per l'uso e l'interazione con la rete. In
            questo modo, una vera RC dovrá progredire sulla base di una
            specializzazione tematica, una strategia di stimolo alla
            comunicazione, una capacitá di sistematizzazione delle
            comunicazioni e una batteria di strumenti che potenzino il al
            miglioramento delle capacitá degli attori sociali di integrarsi nel
            dialogo. La
            creazione di una rete di conoscenze orientata a migliorare le
            capacitá dei governi locali per l'uso di politiche e la gestione
            dello sviluppo urbano sostenibile in ALC deve crescere sulla base
            delle conoscenze giá esistenti, degli strumenti giá disponibili e
            dei canali di dialogo giá attivati nei quali questi governi
            partecipano. |